A chi è rivolto: Avvocati
Data: 17 dicembre 2019
Orario, sede e costo di partecipazione: dalle 14,30 alle 17,30 – Brescia, Via Lattanzio Gambara, 87 c/o sala meeting Ciceroom – € 48,80 iva compresa (€ 36,60 iva compresa per iscrizioni entro il 10 dicembre)
Relatrice:
Avv. Carla Ghitti del Foro di Brescia – Dottoressa di Ricerca in Diritto del Lavoro e delle Relazioni Industriali – Cultrice della materia – Cattedra di Diritto del Lavoro e Diritto Antidiscriminatorio presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Brescia.
Scarica qui il modulo iscrizione
Convegno accreditato ai fini della Formazione professionale continua dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Brescia per 2 CREDITI FORMATIVI IN MATERIA DI DIRITTO DEL LAVORO
PROGRAMMA DEL CORSO:
- La tutela della riservatezza del lavoratore in occasione dell’assunzione, durante e al termine del rapporto di lavoro.
- Il “trattamento” dei dati personali dei lavoratori ed i suoi limiti.
- E’ possibile utilizzare strumenti tecnologici per controllare lo svolgimento della prestazione lavorativa?
- I “nuovi “ strumenti di lavoro: smartphone, pc, tablet, e-mails, gps.
- I c.d. controlli difensivi del datore di lavoro.
- Un approccio operativo al tema.
Il corso ha l’obiettivo di permettere al Professionista di approfondire le principali tematiche legate al quotidiano impiego delle “nuove tecnologie” in azienda, quali l’esercizio del potere datoriale di controllo e la tutela della riservatezza del lavoratore, con particolare attenzione anche agli aspetti pratico-applicativi della normativa.
E
RAPPORTO DI LAVORO
E NUOVE TECNOLOGIE:
IL SOTTILE CONFINE
TRA PRIVACY E
CONTROLLO DEL
LAVORATORE