A chi è rivolto: Avvocati
Data, orario, sede e costo di partecipazione:
24 ottobre 2019 dalle ore 14,30 alle ore 17,30 presso sala meeting Ciceroom, Brescia, Via L. Gambara 87 – costo di partecipazione € 48,80 iva compresa (€ 30,00 iva compresa per iscrizioni fino al 17 ottobre 2019)
Docente: Avv. Fulvia Sangiacomo fondatrice dello studio Biesse Brevetti (Brescia). Esperta nelle pratiche di verifica preliminare, registrazione e sorveglianza di marchi e design in Italia e all’estero ed alla contrattualistica connessa ai titoli di proprietà industriale in generale.
Obiettivo: Il corso ha come obiettivo quello di fornire agli avvocati, con un taglio molto pratico, alcune indicazioni in materia di segni distintivi (in particolare ditte, denominazioni societarie e marchi) affinché possano consigliare ed orientare meglio i loro clienti in caso di contenzioso e, soprattutto, in fase di costituzione ed avvio di nuove attività. Quanto sopra al fine di evitare investimenti su segni distintivi non disponibili o limitatamente disponibili, prevenire eventuali contenziosi e proteggere correttamente uno degli asset più importanti di ogni attività: il nome.
Scarica qui il modulo iscrizione
DI PROGRAMMA DEL CORSO:
Le nuove tipologie di marchio ed il rapporto tra segni distintivi d’impresa in generale
- Concetto, nozione e nuove tipologie di marchio;
- Unitarietà dei segni distintivi: il rapporto tra marchi, denominazioni societarie e ditte;
- Marchio di fatto, marchio registrato e preuso; Look Alike
Brevi indicazioni sulla registrazione di un marchio, sugli adempimenti preliminari e sui diritti conferiti.
- Le procedure di deposito e registrazione, in particolare presso UIBM e EUIPO: classificazione Nizza, tipologia marchio, novità e capacità distintiva;
- Le verifiche preliminari e le opposizioni amministrative;
- La registrazione: durata e rinnovazione;
- I diritti conferiti dalla registrazione e le limitazioni del diritto di marchio;
- Cenni al principio di esaurimento;
- Decadenza e convalidazione del marchio.
– Convegno accreditato ai fini della Formazione professionale continua dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Brescia per 2 CREDITI FORMATIVI IN MATERIA DI DIRITTO COMMERCIALE
MARCHI E SEGNI DISTINTIVI D’IMPRESA: GUIDA PRATICA PER UNA CORRETTA CONSULENZA