A chi è rivolto: Avvocati
Docenti:
- Avv. Gianluca Savoldi, socio fondatore dello Studio Savoldi – Valtorta. Svolge attività giudiziale e di consulenza. Si è specializzato nel Diritto Penale legato al codice della strada. Relatore in numerosi convegni sulla materia, è legale di fiducia di numerose associazioni di automobilisti e motociclisti.
- Prof. Aldo Polettini, Professore Associato di Tossicologia Forense presso il Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Verona. Consulente d’ufficio e di parte in casi di rilevanza giuridica di avvelenamento, di detenzione e spaccio di sostanza stupefacente, di inabilità temporanea alla guida e allo svolgimento di mansioni lavorative conseguente all’uso di sostanze stupefacenti e psicotrope, di uso illecito di sostanze nello sport (doping) e in zootecnia. Ha fatto parte, in qualità di esperto di sostanze d’abuso, di commissioni del Ministero della Salute, della Consulta degli esperti e degli operatori sociali sulle tossicodipendenze, dell’Osservatorio Europeo per le Droghe e le Tossicodipendenze, dell’Unione Europea (Pool of Scientific Advisors on Risk Assessment) e dell’United Nations Office on Drugs and Crime (UNDCP).
Data, orario, sede e costo di partecipazione:
7 novembre 2019 dalle ore 14,30 alle ore 17,30 a Brescia, in Via San Martino della Battaglia n.13 nell’ Auditorium presso l’Istituto Canossa. – costo di partecipazione € 48,80 iva compresa (€ 36,60 iva compresa per iscrizioni fino al 31 ottobre 2019)
Obiettivo:
Il corso ha come obiettivo quello di fornire agli avvocati gli strumenti per approntare la miglior difesa per la violazione degli art. 186 e 187 C.D.S.
PROGRAMMA DEL CORSO:
Avv. Gianluca Savoldi
- Breve introduzione normativa
- Profili civili/amministrativi
- Profili penali con specifica attenzione ai più recenti ed interessanti arresti giurisprudenziali di merito e di legittimità in materia
Prof. Aldo Polettini
L’accertamento tossicologico-forense delle condizioni di ebbrezza alcolica e di alterazione per uso di sostanze stupefacenti. Prescrizioni di legge, prassi operative e criticità.
– Convegno accreditato ai fini della Formazione Professionale Continua dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Brescia per 3 CREDITI FORMATIVI IN MATERIA NON OBBLIGATORIA
Scarica qui il modulo iscrizione
GUIDA IN STATO DI EBBREZZA E SOTTO L’EFFETTO DI STUPEFACENTI: PROFILI ISTITUZIONALI, PRASSI OPERATIVE, ASPETTI PRATICI